Normativa di riferimento: Il programma del Corso Formatori Sicurezza rispetta i criteri ed il dettato stabilito dal decreto del 6 marzo 2013 (GURI n. 65 del 18/03/2013) che individua i requisiti del ''formatore per la salute e sicurezza sul lavoro'' previsto dal D.lgs. n. 81/2008 e dall'Accordo Stato-Regioni 21.12.201. Il Corso ha valore anche come Aggiornamento per ASPP/RSPP (24 ore).
In particolare il corso risponde alla durata minima prevista dalla legge di 24 ore ed è progettato per espandere conoscenza, esperienza e capacità didattica dei Formatori in maniera concreta e mirata.
La metodologia didattica della Formazione dei Formatori Sicurezza Lavoro:
- Si concentra sul "fare formazione" concreta ed integra quanto appreso con momenti di confronto sulle proprie esperienze.
- Sviluppa competenze di animazione e osservazione dei comportamenti del gruppo
- Permette di sperimentare nella pratica le tecniche apprese con l'assistenza di Docenti con grande esperienza di aula e formazione.

Programma Corso Formatori alla Sicurezza
Il processo di formazione vuole trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.
Durata: 24 ore di formazione in aula guidati da Docenti di grande esperienza.
INQUADRAMENTO NORMATIVO E CONCETTUALE
- Concetti generali (informazione, formazione, addestramento, relativa legislazione);
- Progettazione didattica (definizione dei bisogni formativi, pianificazione della formazione, attuazione del processo formativo, verifica dei risultati attesi);
- I Corsi normati per le figure della prevenzione, compiti del SPP per la in-formazione, esercitazione riepilogativa, bibliografia utile;
- Corsi di formazione SSL (formatori e soggetti formatori, tipologie di corsi, requisiti ed anni minimi di esperienza dei formatori);
- Qualificazione dei formatori (legislazione, criteri di qualificazione, aggiornamento);
- Formazione di Dirigenti, Preposti e Lavoratori (legislazione, organizzazione, e-learning, Enti Bilaterali - Organismi Paritetici, esempi di attestati, aggiornamento);
- Formazione di RSPP ASPP (formazione, aggiornamento);
- Formazione per le attrezzature (legislazione, soggetti formatori, documentazione, particolarità dei corsi, aggiornamento);
- Come funziona l'apprendimento (ambiti, apprendimento degli adulti, regole, modalità);
- Lezione frontale (metodologie didattiche, progettazione della lezione, dettagli sui vari aspetti);
- Presentazione in aula (fasi principali, dettagli sulle varie fasi, errori comuni);
- Strumenti didattici;
- La comunicazione efficace.
ESERCITAZIONI
- Esercitazioni pratiche in aula, attività di "laboratorio di Formazione" (8 ore) e verifica di apprendimento mediante simulazione di una presentazione in aula.
DOCENTI: ing. Fiorenzo Pietrobono: docente esperto in sicurezza sul lavoro.
Il corso è anche valido come 24 ore di formazione per RSPP e ASPP.
ACTAS Ass. Culturale per la Cultura e le Tecnologie dell’Ambiente e della Sicurezza in collaborazione con Sicureco.com Srl in convenzione con Università di Bologna Facoltà di Ingegneria dipartimento DIN.

Vuoi altre informazioni?
Telefonaci o scrivici. Senza impegno.
Come Iscriversi al Corso Formazione Formatori Sicurezza?
- Telefona ai nostri numeri o scrivici tramite QUESTA FORM.
- Rispondiamo al : 051 298.90.35 - 800 91.28.92 .
- Oppure scarica il modulo di iscrizione e spediscilo via FAX (051 74.56.884)
L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.